Narrowband Internet of Things (NB-IoT) è uno standard di tecnologia radio LPWAN (Low Power Wide Area Network)sviluppato da 3GPP per consentire la comunicazione per un'ampia gamma di dispositivi e servizi cellulari, le cui specifiche sono state congelate in 3GPP Release 13 (LTE Advanced Pro), nel giugno 2016.
Altre tecnologie IoT 3GPP includono eMTC (enhanced Machine-Type Communication) e EC-GSM-IoT.
NB-IoT utilizza un sottoinsieme dello standard LTE, con una larghezza di banda di 200 kHz ed utilizza la modulazione OFDM per la comunicazione in scaricamento dati e SC-FDMA per le comunicazioni in invio dati.
MiDoMet NBIoT è l’innovativa gamma di datalogger MiDo progettati per lo sviluppo di reti Internet of Things.
I MiDoMet NBIoT sono dispositivi universali per la raccolta dati con ampie funzionalità, dotati di modem NBIoT per il trasferimento dei dati in remoto attraverso protocollo aperto MQTT.
I MiDoMet NBIoT sono dispositivi robusti ed affidabili grazie al grado di protezione IP68 e sono quindi installabili in qualsiasi ambiente. Possono essere utilizzati per raccogliere dati da sensori e apparecchiature industriali con interfaccia 4-20 mA, 0-5V o seriali RS485 ModBus, come sensori di temperatura, sensori di umidità, sensori di pressione, livello qualità, e contatori dotati di emettitori di impulsi reed o effetto hall.
Il NB-IoT, spesso indicato come LTE M2, offre indiscutibili vantaggi alle aziende che abbracciano i percorsi strategici legati all’Internet of Things. Ecco i principali vantaggi:
Efficienza energetica: tecnologie come il NB-IoT, con uno spettro di comunicazione ridotto, si caratterizzano per i consumi energetici particolarmente contenuti. La durata nel tempo dei moduli di comunicazione IoT, senza penalizzazioni per la bontà del segnale, è un aspetto fondamentale dei moduli di comunicazione Narrowband IoT, con una durata stimata delle batterie che si allunga fino a 10 anni.
Basso costo: la tecnologia dei moduli di comunicazione è semplificata al massimo, con un costo che ormai si attesta al di sotto dei 5 dollari.
Ampia copertura: il segnale NB-IoT si propaga anche in luoghi remoti, in ambienti industriali o interrati in cui gli altri segnali non sono regolari.
Versatilità: le funzionalità dei moduli NB-IoT sono facilmente estensibili al roaming, nazionale e globale e alla localizzazione, altrimenti impossibili utilizzando soluzioni radio basate su frequenze libere
Ampio numero di connessioni supportate: è possibile collegare diverse decine di migliaia di oggetti (fino a 150mila per ciascuna cella).
Comunicazione bidirezionale robusta: la possibilità di sfruttare le frequenze licenziate migliora l’affidabilità e la sicurezza delle comunicazioni e assicura la corretta allocazione delle risorse utili per gestire al meglio la Quality of Service (QoS). Il bit rate a bordo cella è nell’ordine di 1 Kbps, con la possibilità di arrivare fino a 250 Kbps in zone a buona copertura.
Deployment facilitato: a differenza dell’LTE-M1, il NB-IoT non necessita di un gateway per fornire funzionalità di connettività.
Bassa latenza di trasmissione.
Devo monitorare solo i miei consumi
Devo ripartire i consumi di acqua e/o calore di tutti i condomini
MiDoMet LoRa
+
Gateway
Devo monitorare i contatori di un'area urbana
Devo monitorare serbatoi, pressione e livelli
Devo monitorare i consumi di grandi utenze
Devo monitorare solo i miei consumi
Devo ripartire i consumi di acqua e/o calore di tutti i condomini
soluzione
MiDoMet Lora
+
MiDoMet LoRaWAN Gateway
Devo monitorare i contatori di un'area urbana
Devo monitorare serbatoi, pressione e livelli
Devo monitorare i consumi di grandi utenze