Il risparmio idrico si traduce prima di tutto in un notevole risparmio sulle vostre bollette, ma non solo la conservazione dell’acqua aiuta a prevenire l’inquinamento causato dalle perdite conseguenti al sovraccarico dei sistemi di fognatura locali.
Ecco delle semplici regole per risparmiare:
1) Controllate che tutti i rubinetti e i tubi della vostra casa non abbiano perdite. Una piccola goccia che fuoriesce da una rondella può arrivare a far sprecare 20 litri di acqua al giorno.
2) Controllate periodicamente che non ci siano perdite nel WC. Una perdita di uno sciacquone costa da 7lt a 10lt all’ora di spreco, ovvero circa 87 mc all’anno in più di consumo che vi costeranno più 100€ in bolletta.
3) Per verificare che non ci siano perdite, in casa, basta leggere il contatore dell’acqua ad esempio prima di andare a dormire la sera e controllare la mattina se riporta la stessa lettura. Oppure potete usare i nostri sistemi di telelettura MiDoMet che vi avvertono se ci sono perdite occulte in casa.
4) La doccia consuma meno che il bagno ed evitate temperature alte e non lasciate aperto il rubinetto mentre vi insaponate. Infatti in media per ogni doccia si consumano dai 5 ai 10 lt di acqua al minuto.
5) Sostituire sciacquoni di vecchia generazione con quelli a “basso flusso” o a “flusso differenziato” che utilizzano per ogni scarico all’incirca 2lt di acqua con un risparmio altamente maggiore.
6) Chiudete sempre l’acqua mentre vi lavate i denti.
7) Quando vi fate la barba, riempite il lavandino con un paio di cm di acqua e risciacquatevi dentro il rasoio.
8) Per un risparmio energetico ed idrico in casa usate sempre lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico, durante le ore serali, nei giorni festivi, a basse temperature e optate per il lavaggio “eco” o rapido.
10) Quando lavate le verdure, riempite una ciotola o il lavabo con dell’acqua e con un po’ di bicarbonato e non usate acqua corrente. In conclusione, una perdita genera spreco di risorsa, inquina, e soprattutto costa in più sulla vostra bolletta. Fate attenzione oppure usate i sistemi intelligenti MiDoMet.
Sistemi consigliati:
